Mitsubishi A7M
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Mitsubishi A7M Reppū | |
---|---|
Mitsubishi A7M2 Reppū | |
Descrizione | |
Tipo | caccia imbarcato |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Jirō Horikoshi |
Costruttore | Mitsubishi |
Data primo volo | maggio 1944 |
Utilizzatore principale | Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu |
Esemplari | 9 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,99 m |
Apertura alare | 14,0 m |
Altezza | 4,28 m |
Superficie alare | 30,86 m² |
Carico alare | 107,4 kg/m² |
Allungamento alare | 6,4 |
Peso a vuoto | 3 226 kg |
Peso carico | 4 720 kg |
Propulsione | |
Motore | Mitsubishi Ha-43 |
Potenza | 2 200 CV (1 640 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 630 km/h |
Velocità di crociera | 417 km/h |
Autonomia | 2,5 ore + 30 di combattimento |
Tangenza | 10 900 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 Type 3 calibro 13,2 mm sull'esterno ali |
Cannoni | 2 Type 99 calibro 20 mm sull'esterno ali |
Note | dati riferiti alla versione A7M2 |
i dati sino estratti da Japanese Aircraft of the Pacific War[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Mitsubishi A7M Reppu (烈風?), al quale venne assegnato dagli alleati il nome in codice Sam[2], fu un aereo da caccia monomotore ad ala bassa realizzato in piccola serie dall'azienda giapponese Mitsubishi Heavy Industries negli anni quaranta e designato come successore all'A6M Zero.
Il suo sviluppo iniziò nel 1942 con l'obiettivo di raggiungere una maggiore velocità, una superiore velocità di salita, un armamento più pesante, così come una migliore manovrabilità rispetto all'A6M Zero. Come risultato si ebbe un aereo con una superficie alare nettamente maggiore, pari a quella del P-47 Thunderbolt.
Storia del progetto
[modifica | modifica wikitesto]Versioni
[modifica | modifica wikitesto]- A7M1
- modello iniziale, equipaggiato con un motore Nakajima Homare 22; realizzato in 3 esemplari.
- A7M2
- sviluppo del A7M1 equipaggiato con un motore Mitsubishi Ha-43; realizzato in 5 prototipi.
- A7M3
- proposta per un caccia basato a terra equipaggiato con una versione sovralimentata del motore Ha-43; non costruito.
- A7M3-J
- proposta per un caccia basato a terra; non costruito.
Utilizzatori
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Francillon 1979, pp. 403-404.
- ^ Mikesh 1993.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Jeffrey L. Ethell, Aerei della seconda guerra mondiale, A. Vallardi / Collins Jane's, 1996, ISBN 88-11-94026-5.
- (EN) René J. Francillion, Japanese Aircraft of the Pacific War, 2nd Edition, London, Putnam & Company Ltd., 1979 [1970], ISBN 0-370-30251-6.
- (EN) William Green, War Planes of the Second World War, Volume Three: Fighters, 7th impression, Londra, Macdonald & Co.(Publishers) Ltd., 1973 [1961], ISBN 0-356-01447-9.
- Paolo Matricardi, Aerei Militari. Caccia e Ricognitori, Milano, Mondadori Electa, 2006.
- (EN) Robert C. Mikesh, Japanese Aircraft Code Names & Designations, Schiffer Publishing, Ltd., 1993, ISBN 0-88740-447-2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su A7M Reppū
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Joao Paulo Julião Matsuura, Mitsubishi A7M Reppu (Hurricane), su WWII Imperial Japanese Naval Aviation Page, http://www.combinedfleet.com/ijna/ijnaf.htm, 28 marzo 2011. URL consultato il 7 dicembre 2014.
- (EN) Maksim Starostin, Mitsubishi A7M Reppu / SAM, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 18 marzo 2010.
- (EN) Mitsubishi A7M Reppu (Sam) Carrier-Based Fighter, su Military Factory, http://www.militaryfactory.com, 7 novembre 2012. URL consultato il 7 dicembre 2014.
- (RU) Mitsubishi A7M Reppu, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 18 marzo 2010.